
14-15 luglio 2022
2 giornate di studio e pratica sui seguenti temi:
- VSM: identificare e mappare il processo individuando i corretti KPI
- OEE: misurare e migliorare le prestazioni degli impianti produttivi
Gli obiettivi
- Capire i principi e le tecniche Lean di rappresentazione e misurazione dei processi produttivi attraverso la pratica, toccando con mano il miglioramento continuo
- Lavorare in un ambiente produttivo reale con un prodotti e dinamiche vere attraverso giochi di ruolo
- Apprendere i principi del team-learning e team-building
- Sperimentare e verificare le potenzialità del miglioramento continuo, attraverso applicazione delle idee sviluppate dai partecipanti e verifica dei risultati ottenuti
Perché partecipare?
- Teoria e pratica sul campo
- Scambio di esperienze con i Lean Trainer e i partecipanti
- Briefing dopo ogni step pratico per rafforzare lo spirito di team working, con misura dei miglioramenti ottenuti
I contenuti
VSM: mappare il flusso del valore
Metodi e strumenti per analizzare il flusso dei materiali e delle informazioni necessarie per trasformare un prodotto (o fornire un servizio al cliente).
- Fornire una visione chiara e completa dei flussi per una famiglia di prodotti
- Evidenziare il collegamento tra il flusso dei materiali e quello delle informazioni
- Calcolare l’indice di flusso
- Identificare gli sprechi: Not Value Added Activities (NVAA o “muda”)
OEE: IMPIANTI EFFICIENTI
La misura del rendimento macchina e la risoluzione delle perdite tramite lo stand-up meeting
- I principi TPM e di misura OEE delle prestazioni di impianto
- Sessione pratica di produzione con vero impianto automatico (gioco di ruolo simulativo)
- Esercitazione pratica calcolo dell’OEE e delle perdite TOP 5 perdite su esperienza precedente
- Stand-up meeting su fermi di produzione con ricerca soluzioni da applicare in giornata
- Implementazione delle soluzioni proposte dal gruppo
- Esercitazione pratica per testare i risultati ottenuti dalle idee di miglioramento proposte
Sessioni:
Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.
Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE