Una giornata dedicata al Cost Deployment, la metodologia che consente di legare le performance operative, con le performance economiche valorizzate in termini di costi.
Le performance sono normalmente misurate con indicatori specifici (efficienza, disponibilità, numero di difetti etc..) spesso non confrontabili fra loro e non connessi con indicatori economici.
Il Cost Deployment è la metodologia che consente di legare le performance operative, con le performance economiche valorizzate in termini di costi.
CONTENUTI
Approfondiremo quali sono i metodi e gli strumenti del Cost Deployment attraverso:
- Sprechi e costi: lo studio delle relazioni fra processi, i vari tipi di sprechi e perdite ed i fattori di costo
- Relazioni tra sprechi e costi: la ricerca delle connessioni fra le azioni per la riduzione di sprechi e perdite, costi da sostenere e il livello di difficoltà di esecuzione di tali azioni, con i corrispondenti benefici ottenibili (Riduzioni di costo)
- Priorità di miglioramento: determinare l’importanza dei progetti di riduzione di sprechi e perdite attraverso un’analisi costi/benefici
- Stato di avanzamento miglioramenti: come monitorare continuamente l’avanzamento e i risultati dei progetti di miglioramento.
I vantaggi nell’implementazione del Cost Deployment:
- Facilitare il dialogo tra i Vertici aziendali e la Direzione Industriale grazie all’utilizzo di un comune linguaggio economico – finanziario
- Velocizzare il processo decisionale sulla base di indici di misura universalmente condivisi e comprensibili
- Creare un modello efficace e condiviso per la definizione delle priorità per il miglioramento ad ogni livello organizzativo
- Avere un linguaggio comune e agevolare la possibilità di confronto tra diversi stabilimenti.
I metodi e gli strumenti del Pilastro Cost Deployment sono spiegati attraverso esempi applicativi, Case Studies e momenti di condivisione di esperienze e conoscenze.
Per informazioni e costi scivere a leanfactory@bcsoa.it
Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.
Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE