
11-12-13 luglio 2022
3 giornate di studio e pratica sui seguenti temi:
- LEAN BASIC: riconoscere il valore e gli sprechi, organizzare la postazione secondo il Workplace Organization
- LEAN WAREHOUSING: principi e organizzazione della gestione dei materiale secondo il Lean Office
- LEAN ADVANCED: bilanciare la linea produttiva e identificare i giusti sistemi di asservimento
Gli obiettivi
- Capire i principi e le tecniche Lean dei pilastri Lean Office e Workplace Organization attraverso la pratica, toccando con mano il miglioramento continuo
- Lavorare in un ambiente produttivo reale con un prodotti e dinamiche vere attraverso giochi di ruolo
- Apprendere i principi del team-learning e team-building
- Sperimentare e verificare le potenzialità del miglioramento continuo, attraverso applicazione delle idee sviluppate dai partecipanti e verifica dei risultati ottenuti
Perché partecipare?
- Teoria e pratica sul campo
- Scambio di esperienze con i Lean Trainer e i partecipanti
- Briefing dopo ogni step pratico per rafforzare lo spirito di team working, con misura dei miglioramenti ottenuti
I contenuti
LEAN BASIC
Riconoscere gli sprechi e riorganizzare la zona di lavoro
- Sessione pratica di montaggio reale di prodotti e raccolta dati (gioco di ruolo simulativo)
- Lezione frontale sui 5 principi lean e sui 7 sprechi
- Mappatura in gruppi dell’attività eseguita con identificazione visual delle attività a valore e a non valore
- Introduzione all’utilizzo del pilastro Workplace Organization
- Sessione pratica di ridefinizione della postazione di lavoro per rimuovere le perdite evidenziate in precedenza (sfida tra gruppi)
- Sessione pratica di test della nuova postazione di lavoro e verifica efficacia miglioramenti introdotti (gioco di ruolo simulativo)
LEAN WAREHOUSING
Applicare le logiche e gli strumenti del Lean World Class® all’ottimizzazione dei magazzini ed alla gestione dei materiali in base alle caratteristiche del processo logistico-produttivo
- I modelli logistico-produttivi
- La classificazione dei materiali secondo i principi del WCL (World Class Logistics)
- Criteri di gestione dei materiali
- Layout di fabbrica ed ergonomia dei posti di lavoro
- Sistemi di movimentazione interna (Bull – Forklift – AGV – Low cost automation)
- Le performance di Magazzino e di Servizio
LEAN ADVANCED
Il ritmo della domanda e il bilanciamento del lavoro in linea
- Il concetto di Takt-Time e di PULL
- Lavorare in linea: come si bilanciano le attività e quale è il miglior metodo di asservimento dei componenti
- Esercitazione su bilanciamento delle attività della cella di lavoro
- Esercitazione su tipo di asservimento idoneo e dimensionamento delle scorte
- Sessione pratica di creazione di linea di montaggio con il relativo asservimento secondo le soluzioni trovate precedentemente
- Sessione pratica di test della linea realizzate verifica efficacia delle soluzioni proposte (gioco di ruolo simulativo)
Sessioni:
Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.
Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE