
Un percorso di certificazione della durata di 6 giornate e Certification Day per acquisire capacità e competenze per elaborare e guidare un programma di Lean Transformation all’interno della propria organizzazione, supportando in maniera attiva gli agenti del miglioramento continuo.
Obiettivi del percorso
- Imparare e sperimentare la metodologia dell’Hoshin Kanri per tradurre efficacemente la strategia in obiettivi a tutti i livelli aziendali
- Conoscere e sviluppare i pilastri manageriali del WCM per il Change Management
- Sperimentare gli strumenti di Daily Management e progettare un sistema di escalation dei problemi per mantenere il focus sulla Lean Transformation
- Comprendere ed agire sugli aspetti “intangibili” per realizzare una trasformazione Lean efficace e garantirne la sua sostenibilità nel tempo
Il format
- Prework: test online per la valutazione del livello di conoscenze di base e letture consigliate
- Training: formazione con simulazioni ed esercizi interattivi
- Tutoring: supporto per la selezione e svolgimento del Project Work in azienda
- Certificazione:
- Test Finale
- Presentazione Project Work per la certificazione delle competenze acquisite
- Consegna Certificato
Argomenti trattati
Guidare il processo di Lean Trasformation (Leadership Efficace)
- Introduzione ai concetti di leadership
- Come guidare il team attraverso la curva del cambiamento
- Come essere il leader del cambiamento
- Le 8 fasi per una trasformazione di successo
- Daily Management
- La cassetta degli attrezzi del leader: i 14 principi Toyota
- Le 5 fasi della Lean
- Strumenti per una Leadership efficace:
- Visual Management
- Leader Standard Work
- Kamishibai
Comprendere il Lean Thinking
- Lean Principles
- Lean World Class®
- Pillar manageriali
- Pillar tecnici
- Lean Transformation Journey
- Lean Digital Transformation
Gestire i problemi in maniera efficace ed efficiente
- Metodi per garantire il raggiungimento degli obiettivi
- Come gestire in maniera tempestiva e metodica le deviazioni dai target prefissati
- Individuare la giusta cadenza dei meeting di controllo e avanzamento
- Escalation dei problemi irrisolti attraverso 4 livelli di meeting
- Affrontare e gestire quotidianamente gli sprechi: il Daily Management System
Creare abitudini per il Miglioramento
- Genesi e Struttura di una abitudine comportamentale
- Abitudini Individuali ed abitudini organizzative
- Quando e come riprogettare una nuova routine lavorativa (Standard)
- Identificare e definire i risultati da ottenere:
– Definire gli standard prestazionali concreti da raggiungere nel lungo termine
– Definire il perché si
– Definire il perché no
- Fotografia dello stato attuale ed individuazione di quello che voglio cambiare:
- Best practice
- So-so practices di ieri
- Ciclo PDCA applicato alla riprogettazione della routine lavorativa
- Come trasformare la nuova routine in un esempio per gli altri
- Monitoraggio e miglioramento continuo delle proprie routine
Tradurre la strategia in azioni (Hoshin Kanri)
- Introduzione all’Hoshin Kanri: origine, principi e caratteristiche
- Il processo di Hoshin Kanri
- Il ruolo della Vision, Mission e valori aziendali
- Definire gli obiettivi di medio-lungo periodo (Cosa)
- Stabilire gli obiettivi annuali ad ogni livello organizzativo (Cosa)
- Identificare i progetti e le azioni per conseguirli (Come)
- Responsabilità (Chi) e KPI
- I meccanismi e le routine di gestione, monitoraggio e revisione
- Gli Strumenti dell’Hoshin Kanri
Sessione simulativa: Costruire un piano Hoshin Kanri