Due giorni in cui applicare i concetti Lean alla gestione dei progetti per migliorare il rispetto delle tempistiche e dei costi ed eliminare gli sprechi .
CONTENUTI
Il Lean Project Management
Differenze principali tra la gestione tradizionale dei progetti e quella che sfrutta i principi Lean.
Avvio e impostazione del progetto
- Concept Paper di un nuovo progetto: come definire correttamente l’output di un progetto, allineando l’organizzazione verso obiettivi condivisi.
- Set Based Approach: come portare il team ad una convergenza delle soluzioni.
Gestione di progetto
- Classificazione dei progetti in tipologie (BIN)
- Value Stream Mapping nella gestione delle tipologie di progetti
- Project Review System
- Metodologie di Agile Development
- Gestione dei carichi delle risorse nei progetti (Scrum ed eScrum)
- La gestione attiva dei rischi di un progetto (Active Risk Management)
- La gestione multiprogetto
- La gestione progetto in condizioni di estrema incertezza: Introduzione al metodo Lean Startup
Governance di Progetto
- Allineare l’organizzazione attraverso la comunicazione visiva
- Definire le metriche per il controllo del progetto
- Migliorare la gestione del progetto attraverso l’apprendimento dai propri errori (Hansei)
Contattaci per informazioni e costi! leanfactory@bcsoa.it
Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.
Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE