AUTOREVOLEZZA E RESPONSABILITÀ PER IL COORDINAMENTO E LA GUIDA DEI PROGETTI
Un livello più avanzato, dedicato alla specializzazione di livello Black Belt, figura chiave nella supervisione, guida ed organizzazione dell’implementazione del Lean Six Sigma. Per questo motivo, il percorso Black Belt è indicato per le figure aziendali con seniority adeguata al ruolo (almeno 4-5 anni), tale da poter garantire la gestione del Change Management all’interno dell’azienda.
- Interfaccia con lo Steering Committee per la gestione di budget e timing dei progetti
- Conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie Lean Six Sigma
- Coordinamento e supporto del team nella gestione dei progetti e nella scelta degli strumenti e delle tecniche da utilizzare
- Gestione diretta dei progetti più complessi e sfidanti nell’ottimizzazione aziendale
- Definizione delle Best Practices
- Impegno full-time per il miglioramento continuo in azienda
Programma
- 88 ore di formazione
- 1 Certification Day:
- Final Test: 150 domande multiple che includono parte teorica ed esercizi
- Presentazione Project Work e consegna certificati
Il valore aggiunto
- Tutoring individuale e di team durante tutto il corso e possibilità di tutoring personalizzato in azienda, da concordare modalità e termini
- Formazione Six Sigma secondo gli standard GE – Motorola, coniugata con un know how consolidato in 20 anni di applicazioni Lean e Six Sigma in oltre 200 casi di successo
- Project Work per raggiungere la certificazione
Guarda il Programma Dettagliato
Programma dettagliato
Introduzione al Six Sigma
- Introduzione al QM: la storia – TQM – Lean – Six Sigma
- Introduzione al Six Sigma: DMAIC, DFSS (DMADV)
- Introduzione al Six Sigma: la struttura, i ruoli, le figure chiave
Define & Soft Skills
- Definire le opportunità: tradurre le richieste dei clienti in progetti di miglioramento
- Il modello di Kano e ServQual come driver per intercettare le opportunit à di miglioramento richieste dal cliente
- Il DFSS: la metodologia di progettazione dei processi Six Sigma
- Il QFD: cablare la VoC nei processi
- Tecniche economiche e DCF per la valutazione dei progetti
- Multiple Project Portfolio Management e la gestione delle priorità in ambienti complessi
- Tecniche di Time e Team Management
- La gestione del gruppo: leadership, gestione del conflitto e motivazione
- Gestione del progetto: processo, mappatura e razionali
- Presentazioni efficaci: le chiavi di gestione dell’attenzione e delle informazioni
- Indicatori di performance – loro scelta e dinamiche
Case study: VoC di progetto, DFSS e gestione delle dinamiche di team in progetti complessi, inerzia al cambiamento*
Measure
- Come impostare una significativa raccolta dati
- Richiami agli elementi di statistica industriale e alla modellizzazione statistica
- Il pensiero statistico, il significato della modellizzazione del problema
- Il Teorema del Limite Centrale: la chiave del campionamento
- Trasformazioni Box –Cox
- Richiami sul Measurement System Analysis e sul Gauge R&R
- Gauge R&R per attributi: un’applicazione pratica
Case study: sistemi di misurazione operativa ed economica dei progetti*
Analyse
- Analisi qualitativa e quantitativa: metodi avanzati di Root Cause Analysis
- FMEA: la gestione strutturata del rischio in azienda
- Test di Ipotesi con popolazione normale e non normale
- ANOVA (analisi della varianza) a uno e più fattori e applicazioni
- Modello di regressione e validazione del modello
- Analisi delle serie storiche e modelli descrittivi
Case study: la scelta degli strumenti di analisi in supporto alle decisioni, applicazioni della FMEA*
Improve
- Richiami al DoE
- Pianificazione e scelta dei piani DoE – interpretazione degli output
- Pianificazione ed utilizzo efficace del DoE ridotto
- Introduzione ai piani di Robust Design, Surface Response Methods ed EVOP
- Metodi rivoluzionari per la gestione della generazione delle idee
Case study: DoE ed ANOVA, applicazioni strutturate della sperimentazione industriale*
Control
- L’introduzione degli standard
- Come monitorare le performance con l’utilizzo delle Carte di Controllo
- Costruzione delle Carte di Controllo per dati continui
- Costruzione delle Carte di Controllo per attributi
- L’evoluzione delle Carte di Controllo: CUSUM ed EWMA
Case study: Carte di Controllo e loro evoluzione applicativa – EWMA*
- TEST FINALE ONLINE
- TUTORING PER LA FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO
- CERTIFICATION DAY: PRESENTAZIONE DEI PROJECT WORK E CONSEGNA DIPLOMI
*Le sessioni di Case Study sono sviluppate all’interno dei moduli formativi
I percorsi di formazione finalizzati alla certificazione possono essere svolti presso le nostre sedi di Bologna, Padova e Milano, in streaming o presso le sedi dei clienti.
In questo modo, l’approccio DMAIC diventa un sistema di gestione del miglioramento aziendale in maniera pratica e fattiva, portando miglioramenti operativi ed economici in tempi brevi.
Requisiti per la certificazione
Al fine di ottenere la certificazione il partecipante dovrà:
- frequentare il corso di formazione (almeno 80% delle ore previste);
- presentare almeno un Project Work operativo e superare il test online a compimento del corso;
- per l’iscrizione al percorso Black Belt è richiesta la certificazione Green Belt o un livello di preparazione paragonabile, da verificare con l’assessment di benvenuto gratuito.
I nostri percorsi di certificazione sono accreditati presso il Council for Six Sigma Certification (the Official Industry Standard of Six Sigma Accreditation for Six Sigma training providers worldwide) e siamo Partner di Institute for the Advancement and Application of Lean Six Sigma (ILSSI), Istituto per il progresso e l’applicazione dei principi e degli strumenti Lean Six Sigma.
Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.
Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE