COMPETENZA E OPERATIVITÀ PER LA GESTIONE DEI PROGETTI
Il percorso Green Belt ha l’obiettivo di formare una figura operativa di riferimento per la realizzazione del miglioramento aziendale attraverso il completamento di progetti. Per questo motivo, il percorso Green Belt è indicato per le figure aziendali con una seniority adeguata al ruolo (almeno 2-3 anni) da poter svolgere progetti e coinvolgere risorse nell’applicazione della metodologia.
Il percorso permette di formare figure che matureranno le seguenti capacità e funzioni:
- Conoscenza ed utilizzo degli strumenti di Problem Setting e Problem Solving di più frequente utilizzo
- Conoscenza ed utilizzo degli strumenti informatici a supporto dell’analisi dei dati ed applicazione dei metodi statistici
- Guida di progetti con il supporto eventuale di Black Belt
- Impegno part-time sui progetti
Programma
- 88 ore di formazione e tutoring condiviso sui progetti
- 1 Certification Day:
- Final Test: 100 domande multiple che includono parte teorica ed esercizi
- Presentazione Project Work e consegna Certificati
Il valore aggiunto
-
Tutoring individuale e di team durante tutto il corso e possibilità di tutoring personalizzato in azienda, da concordare modalità e termini
-
Formazione Six Sigma secondo gli standard GE – Motorola, coniugata con un know how consolidato in 20 anni di applicazioni Lean e Six Sigma in oltre 200 casi di successo
-
Project Work per raggiungere la certificazione
Guarda il Programma Dettagliato
Programma dettagliato
Introduzione al Six Sigma
- Introduzione al QM: la storia – TQM – Lean – Six Sigma
- Introduzione al Six Sigma: DMAIC, DFSS (DMADV)
- Introduzione al Six Sigma: la struttura, i ruoli, le figure chiave
Define
- Dalla Voice of the Customer al progetto
- Voice of the Customer al progetto
- Project Charter: la corretta documentazione del progetto
- CTQ: CTQB, CTQ, CTT …
- Le metriche del Six Sigma: dalle % al PPM e DPMO
- La mappatura dei processi: VSM, SIPOC, diagramma tecnologico
- La stratificazione come metodo di approccio ai dati
- La costruzione e l’utilizzo di Pareto e delle logiche di Juran per il Problem Setting
Case study: Project Charter di progetti *
Measure
- Come impostare una significativa raccolta dati: il Data Collection Plan
- La strutturazione dei dati e le loro caratteristiche funzionali al monitoraggio e analisi dei fenomeni
- Introduzione al pensiero statistico
- Le misure statistiche di centralità e dispersione
- Rappresentazione efficace dei dati: scatterplot, istogrammi, BoxPlot, runchart
- La popolazione normale come modello interpretativo dei processi industrali
- Capability di processo: Cp, Cpk, Pp, Ppk
- Misure di processo e di performance
- Intervalli di confidenza
- Le logiche di campionamento e il dimensionamento dei campioni
- Introduzione al Measurement System Analysis e al Gage R&R: l’importanza dell’utilizzo del Sistema di Misura nei progetti
Case study: Capability *
Analyse
- Analisi qualitativa e quantitativa
- Strumenti per l’analisi: diagramma causa-effetto (Ishikawa e C&E Matrix)
- Ricerca delle cause: 5W, 4W+H
- Gli strumenti per l’analisi quantitativa: le tabelle di contingenza
- Gli strumenti per l’analisi quantitativa: test di ipotesi
- Modelli di correlazione e regressione lineare
Case study: la scelta degli strumenti di analisi *
Improve
- Come generare le soluzioni di intervento: il DoE
- L’utilizzo del DoE come sistema di pianificazione sperimentale industriale
- La costruzione di piani completi DoE e cenni sulla costruzione di piani ridotti
- Sistemi alternativi di generazione delle soluzioni: introduzione alle metodologie di pensiero divergente e convergente
- Introduzione al Lateral Thinking di De Bono
- Solution ranking and selection
Case study: DoE applicato alla sperimentazione*
Control
- L’importanza della fase di Control
- Introduzione alle Carte di Controllo
- Piani di controllo e piani di reazione
- Introduzione allo Statistical Process Control
- Le Carte di Controllo: introduzione alle tipologie per dati variabili ed attributi e le loro caratteristiche
- Costruzione delle Carte di Controllo per dati continui
Case study: Carte di Controllo e Reaction Plan *
- TEST FINALE ONLINE
- TUTORING PER LA FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO
- CERTIFICATION DAY: PRESENTAZIONE DEI PROJECT WORK E CONSEGNA CERTIFICATI
*Le sessioni di Case Study sono sviluppate all’interno dei moduli formativi
I percorsi di formazione finalizzati alla certificazione possono essere svolti presso le nostre sedi di Bologna, Padova e Milano, in streaming o presso le sedi dei clienti.
In questo modo, l’approccio DMAIC diventa un sistema di gestione del miglioramento aziendale in maniera pratica e fattiva, portando miglioramenti operativi ed economici in tempi brevi.
I nostri percorsi di certificazione sono accreditati presso il Council for Six Sigma Certification (the Official Industry Standard of Six Sigma Accreditation for Six Sigma training providers worldwide) e siamo Partner di Institute for the Advancement and Application of Lean Six Sigma (ILSSI), Istituto per il progresso e l’applicazione dei principi e degli strumenti Lean Six Sigma.
Requisiti per la certificazione
Al fine di ottenere la certificazione il partecipante dovrà:
- frequentare il corso di formazione (almeno 80% delle ore previste);
- presentare almeno un Project Work operativo e superare il test online a compimento del corso
Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.
Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE