Il percorso si articola in 6 giornate suddivise in 9 moduli organizzati in Live Webinar/Front Lesson per fornire gli strumenti per sviluppare la Digital Agenda e la Roadmap Digitale nella propria realtà aziendale.
Maturità e consapevolezza del suo valore in termini economici e tecnologici.
I partecipanti potranno conoscere lo stato di sviluppo e implementazione delle tecnologie abilitanti di Industry 4.0 in Italia, con riferimento ai mega-trend a livello globale. Si comprenderà la sinergia tra Lean Thinking, Digitalizzazione, le persone e gli ecosistemi, nel miglioramento dei processi e delle performance aziendali e la possibilità di sviluppare nuovi modelli di business grazie proprio alle nuove tecnologie. Si svilupperà un linguaggio comune per uniformare il livello dei partecipanti sui temi Lean&Digital.
L’evoluzione dall’industria tradizionale alla Smart Factory grazie all’applicazione dei principi di Lean Production e gli elementi di Industry 4.0.
Relatori: Umberto Mirani, Senior Partner di Bonfiglioli Consulting e CEO di Digibelt Srl | Michele Fantoni, CTO di Digibelt Srl
Un approfondimento sulle potenzialità applicative della Blockchain all’interno delle aziende industriali.
Obiettivi:
Un caso di reale applicazione: Knauf Italy Digitalization
Relatori: Paolo Nardella, Presidente Professionisti Blockchain Italia e Senior Advisor progetti Blockchain e Team Manager Consulenza e Risorse S.r.l. | Damiano Spagnuolo, Direttore Marketing e Prodotto Knauf Italia
Un approfondimento sulle tecnologie di realtà aumentata e virtuale oggi disponibili e utilizzabili in ambito industriale per fluidificare i processi, risparmiare tempo e aumentare il Valore della produzione.
Saranno analizzate le tecnologie seguendo il ciclo di vita del prodotto, della macchina e dell’impianto, dalla sua nascita alla sua obsolescenza. Casi reali e applicazioni pratiche AVR nel dominio del marketing, dell’azione commerciale, della simulazione CAD interattiva per la progettazione e nel supporto alla forza lavoro sul campo.
Relatori: Sergio Bonsi, Senior Key Account Hotminds | Lorenzo Crotti, Virtual 3D RealTime Engine Coordinator Hotminds
Hotminds è una società che sviluppa soluzioni tecnologiche in ambito VR e AR per aziende dell’industria manifatturiera
Durante l’intervento saranno presentati casi di reali applicazioni in diversi settori industriali quali Life Sciences (biomedico, farmaceutico, diagnostico), Automotive e Industrial Goods.
I partecipanti comprenderanno la reale fattibilità dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi industriali, con particolare riferimento alla Qualità Predittiva. Si forniranno elementi teorici di base relativi all’Intelligenza Artificiale, alle reti neurali, al Machine Learning e ai Big Data, e attraverso simulazioni pratiche sarà possibile comprendere le modalità con cui introdurre l’Intelligenza Artificiale all’interno della propria realtà aziendale. Si mostrerà come queste nuove tecnologie comportano una radicale trasformazione dell’interazione tra uomo e macchine e il cambio di paradigma portato, e allo stesso tempo richiesto, dalla Quarta Rivoluzione Industriale.
Relatore: Orobix Srl | Leggi QUI un approfondimento
Un esempio di reale applicazione di Real Time Data Analysis for 100% on-line Quality Control (Anomaly Detection)
Relatore: Stefano Farisè, Innovation Manager di Gnutti Carlo SpA
I partecipanti sperimenteranno la definizione di Dashboard basate sull’utilizzo sinergico di tecnologie Industry 4.0 applicate a una reale base installata di macchinari industriali e dispositivi e comprenderanno l’importanza dell’applicazione combinata e concorrente di diverse tecnologie nel raggiungimento dell’Eccellenza Operativa. Attraverso simulazioni pratiche sarà possibile comprendere come le tecnologie Cloud, IoT e HMI permettono il monitoraggio in tempo reale, e a diversi livelli di dettaglio e profondità, delle performance produttive. L’utilizzo massivo dei dati raccolti permette la realizzazione di dashboard intuitive e di facile utilizzo da parte di tutta l’organizzazione, a sostegno del miglioramento continuo. Leggi QUI un approfondimento
Relatori: Stefano Isella, Industrial IoT Global Manager di Exor International SpA | Michele Fantoni, CTO di Digibelt Srl
Obiettivo del Lean Digital Tour è apprezzare sul campo un’applicazione di:
Business game per applicare le conoscenze acquisite durante l’intero percorso formativo per lo sviluppo strategico di una Digital Agenda.
Relatore: Franco Guidubaldi, Principal Innovation