Il Lean Six Sigma nasce dalla complementarità di due tecniche, entrambe nate per risolvere i problemi tramite progetti di miglioramento.
Nel Lean Six Sigma le metodologie Lean Thinking e Six Sigma si integrano con successo per massimizzare i benefici di entrambi gli approcci:
Obiettivo finale è raggiungere l’eccellenza operativa nei processi che influenzano in maniera sostanziale la percezione della qualità da parte del mercato e dei clienti.
L’approccio Six Sigma affronta i problemi attraverso la gestione project-by-project. Il metodo è sintetizzato nelle fasi di progetto secondo l’acronimo DMAIC (Define – Measure – Analyse – Improve – Control).
Le persone sono al centro della metodologia: solo le risorse aziendali possono promuovere il cambiamento, lavorare per l’eccellenza e raggiungere i risultati.
Uno degli indiscussi punti di forza della metodologia Six Sigma è la creazione di una struttura organizzativa “matriciale”: Black Belt, Green Belt e Yellow Belt, dedita alla ricerca del miglioramento.
Tre percorsi per tre livelli di competenza, specializzazione e certificazione:
Siamo provider per per programmi di Certificazione Lean Six Sigma riconosciuti a livello internazionale dall’ International Lean Six Sigma Institute.
Realizzazione di un Project Work nella propria azienda, con tutoring di un Master Black Belt di Bonfiglioli Consulting
Perché le Certificazione International Lean Six Sigma Institute?
– Riconoscimento internazionale del livello di conoscenza acquisito: Lean Yellow Belt, Lean Green Belt, Lean Black Belt
– NFT per le certificazioni ottenute e inserimento in un registro internazionale disponibile online
La scelta dei tre diversi percorsi permette di calibrare la formazione rispetto agli obiettivi aziendali, per l’ottenimento di conoscenza e competenza funzionale allo svolgimento di progetti, che possano avere il giusto impatto operativo ed economico.
I percorsi di formazione finalizzati alla certificazione Lean Six Sigma possono essere svolti presso le nostre sedi di Bologna, Padova e Milano, in streaming o anche presso le sedi dei clienti.
In questo modo, l’approccio DMAIC diventa un sistema di gestione del miglioramento aziendale in maniera pratica e fattiva, portando miglioramenti operativi ed economici in tempi brevi.
Al fine di ottenere la certificazione il partecipante dovrà: